UTILIZZO DELLA PANCERA DOPO IL PARTO
Care Mamme,
Quest'oggi vi voglio parlare di un tema molto discusso: L' USO DELLA PANCERA DOPO IL PARTO.
Molte mamme si sentono dire dalle proprie nonne, zie e amiche che la pancera è utile dopo il parto, ma se ascoltato il parere di un professionista sapreste che è sconsigliato, poichè allunga i tempi di ripresa della muscolatura.
Durante la gravidanza i muscoli retti dell'addome subiscono un allungamento fino a 15 cm a fine gravidanza e una diastasi, ossia una dilatazione del tutto fisiologica. Una volta nato il bambino, la pancia si sgonfia ma può risultare ancora morbida e voluminosa, in quanto la parete addominale non è più sostenuta come in precedenza. Serviranno circa 3-6 mesi per riprendere la muscolatura pregravidica.
La pancera utilizata in questo periodo andrà a sostituire il lavoro dei muscoli addominali, contenendo gli organi interni. In tal modo, non darà la possibilità ai muscoli di lavorare e la loro ripresa risulterà più lenta rispetto al normale tempo fisiologico.
Ma non è tutto! La pancera determina un effetto negativo sul PAVIMENTO PELVICO, poichè caqusa un aumento della pressione addominale e di conseguenza una spinta sul pavimento pelvico che, dopo un PARTO PER VIA VAGINALE, si trova ancora traumatizzato e privo di forza muscolare. Questo può rappresentare un rischio maggiore di incontinenza e prolassi.
Quando può essere utile l'uso della pancera?
L'uso della pancera diventa importante per quelle donne che hanno eseguito un TAGLIO CESAREO. Come per tutti gli interventi laparotomici, la pancera garantisce una maggiore protezione degli organi interni. Essa deve essere utilizzata solo quando la donna deve muoversi o deve eseguire degli sforzi.

Ostetrica Simona Marasco
