SIDS: SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME

01.10.2018

Care Mamme,
Oggi affrontiamo un tema molto delicato, ma estremamente importante: la SIDS.
La SIDS, Sudden Infant Death Syndrome, comunemente conosciuta come "morte in culla", si riferisce ad una morte improvvisa ed inaspettata di un lattante apparentemente sano, che rimane inspiegata anche dopo l'esecuzione di un'indagine post-mortem completa.
Solo in Italia, ogni anno, ben 300 neonati perdono il sorriso a causa della SIDS.

Come fare per ridurre la morte in culla?

Ecco qui le 10 REGOLE D'ORO da seguire:
1) Il bimbo dorme a PANCIA IN SU;
2) Temperatura tra i 18-20°. NON COPRIRE il proprio bimbo con tante coperte, basta un semplice lenzuolino. Quando arriva l'estate, NON ACCENDERE ARIA CONDIZIONATA ma meglio aprire la finestra e far arieggiare la stanza; e se dovesse avere la febbre E' MEGLIO SCOPRIRLO che coprirlo.
3)NON FUMARE a contatto con il bimbo. Ricordate! Esso non soffre solo il fumo passivo, ma anche il "fumo di terza mano", ossia quello che rimane impregnato su abiti e pareti.
4)NO BED SHARING: il vostro bimbo dovrà dormire sempre nella sua culla, ma NON IN MEZZO ai propri genitori.
5)POSIZIONE BIMBO AI PIEDI DELLA CULLA, in questo modo non potrà spingersi da solo sotto le coperte.
6)CORREDO DELLA CULLA RIGIDO e non soffice e avvolgente. NIENTE CUSCINO, perchè alza la testa e tende ad accludere le vie aeree.
7)NON RIEMPIRE DI PELUCHE E GIOCATTOLI la culla che potrebbero per errore soffocare il bambino.
8)SCONSIGLIATO L'USO DI SISTEMI DI MONITORAGGIO DEL SONNO, poichè si è verificato che non sempre sono attendibili e spesso abbassano il livello di attenzione del genitore.
9)USO DEL CIUCCIO durante la nanna. Non costringete il vostro bimbo se non lo desidera.
10)ALLATTATE AL SENO! Riducie il rischio di SIDS e rafforza le difese immunitarie del vostro cucciolo!

#OstSimonaMarasco

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia