LA PREVENZIONE PER IL CERVICOCARCINOMA
Care amiche di Cuore Materno,
Tutte voi conoscono il detto "MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE", un detto molto saggio ma poco praticato!
La prevenzione, infatti, permette di impedire la manifestazione o il diffondersi di un fatto dannoso.
A favore di ciò, oggi vorrei parlarvi dello SCREENING PER IL CARCINOMA
DEL COLLO DELL'UTERO che ha lo scopo di diagnosticare le lesioni
pre-tumorali o il tumore in fase precoce, cioè prima che compaiano i
sintomi, in modo da prevenire lo sviluppo del tumore.
Il programma di screening è rivolto a tutte le donne dai 25 ai 64 anni.
Il virus HPV è la CAUSA NECESSARIA del carcinoma del collo dell'utero.
Si tratta del primo tumore riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale
della Sanità come TOTALMENTE RICONDUCIBILE AD UN'INFEZIONE! Esistono
circa 120 tipi di virus HPV, ma solo 12 causano il carcinoma del collo
dell'utero e solo l'infezione che PERSISTE nel tempo può determinare
l'insorgenza di lesioni pre-tumorali e il carcinoma.
In Italia, il
test di screening è il PAP TEST un esame che RILEVA LE ALTERAZIONI DELLE
CELLULE al livello del collo dell'utero, ma la ricerca scientifica ha
dimostrato che il TEST HPV è più efficace del Pap test per la
prevenzione del cervicocarcinoma, perciò sono stati avviati i primi
programmi di screening con test HPV che consente di INDIVIDUARE LA
PRESENZA DEL VIRUS prima che provochi alterazioni nelle cellule.
Il
Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 prevede che entro il 2018 tutti
i programmi di screening italiani passino dal Pap test al test HPV come
test primario per le donne dai 30-35 anni, in modo progressivo e
programmato. Dunque, le donne sono invitate a fare il test :
1. Le donne in fascia di età compresa fra 25 e 29-34 anni continuano ad essere invitate a fare il Pap test ogni 3 anni.
2. Le donne in fascia di età compresa fra 30-35 e 64 anni sono invitate a fare il test HPV ogni 5 anni.
Perché le donne più giovani sono invitate a fare il Pap test?
L'HPV è un'infezione a TRASMISSIONE SESSUALE e nelle fasce di età più
giovani la prevalenza dell'infezione è maggiore e le infezioni sono
spesso transitorie (guariscono da sole nel giro di qualche mese). Nelle
donne più giovani, quindi, ci sono molte infezioni da HPV, ma solo poche
diventano persistenti.
Perché il test HPV viene fatto ogni 5 anni?
Il test HPV identifica con molto anticipo lo stato di rischio di una
donna di avere una lesione rispetto a quanto avveniva con il Pap test e
quindi è possibile fare il test meno frequentemente.
AVVISO IMPORTANTE⚠️
Abbiamo letto che lo screening inizia per le donne aventi 25 anni,
questo perché secondo l'ISTAT l'età media di inizio dei rapporti
sessuali è questa; ma nel caso in cui una ragazza volesse iniziare
rapporti sessuali prima, soprattutto se promiscui, dovrà già eseguire il
test.
Per le donne che rientrano nell'età di screening, il test è assolutamente gratuito!

#OstSimonaMarasco